Quanto dura una recinzione naturale in legno di castagno?
Una recinzione naturale in legno, realizzata con pali di castagno ha una durata media di almeno 20 anni, e, può arrivare anche fino a 30. Come?
A questa domanda risponderemo in questo articolo, dove evidenzieremo tutte le caratteristiche più importanti del legno di castagno.
Un aspetto fondamentale è rappresentato dalla qualità, che è importante per avere una recinzione duratura.
Per capire se si sta acquistando un legno di castagno buona qualità sono importanti:
– la provenienza del castagno, che deve essere di origine italiana, possibilmente del Centro/Sud Italia, dove l’acidità del suolo e il clima, favoriscono la crescita ottimale della specie e la sua resistenza meccanica. In queste zone, infatti, la crescita del tronco avviene più lentamente, favorendo la formazione precoce del durame, la parte più dura;
– la datazione dei pali, che devono essere possibilmente di “stagione”, cioè provenienti direttamente dal bosco.
Inoltre, affinché una recinzione sia più duratura, bisogna adottare i seguenti accorgimenti:
– il palo dovrebbe essere scortecciato poiché, ha una durata maggiore, in quanto gli insetti e le muffe, non hanno la possibilità di insediarsi sotto la corteccia;
– la punta del palo dovrebbe essere bruciata, perché è la parte a contatto con il terreno e quindi, dove i terreni sono più umidi, il palo sarebbe esposto all’attacco di insetti, funghi e muffe;(questa tecnica si usa prevalentemente per i tutori in agricoltura e per palizzate);
– si dovrebbe effettuare il taglio angolare della testa, per favorire lo scolo dell’acqua piovana;
– il diametro del palo dovrebbe essere compreso tra i 10 e i 12 cm di diametro, poiché misure inferiori influirebbero sulla sua durata.
Con il passare del tempo, se non trattato, il legno di castagno assume una colorazione grigia, che non ne compromette assolutamente la durata.
Contattaci, se vuoi realizzare una recinzione in legno di castagno, saremo a tua disposizione per ogni utile suggerimento.