Pergola in legno

La pergola in legno

La pergola

La pergola in legno, crea un ambiente di relax in giardino per trascorrervi giornate tranquille e per ricevere amici.
La pergola crea una copertura ombreggiante ed è utile per il riparo dell’auto e dell’ingresso di casa dal sole e dalle intemperie.
Si può ottenere uno spazio accogliente e ombreggiato con l’installazione di pergole su misura da addossare al muro di casa oppure autoportanti.
La scelta di una pergola si basa sull’utilizzo che se ne vuol fare, sui materiali ed il design preferiti.

Valutazione

Sono tutte valutazioni fondamentali per fare una buona scelta in base alle proprie esigenze e raggiungere un buon compromesso qualità-prezzo.
Uno tra i materiali più usato è il legno di castagno.
Con un richiamo alla tradizione, la pergola in legno di castagno, ricrea un’atmosfera calda e accogliente.
Con le giuste operazioni di manutenzione, il legno riesce a resistere perfettamente agli agenti atmosferici, ma ancora più importante al deturpamento di parassiti e muffe.

Struttura

La struttura viene trattata con impregnante naturale oppure colorato, anche con prodotti a base d’acqua eco-compatibili.
Le pergole in legno di castagno sono adatte sia ad ambienti rustici che a quelli più moderni.

Normativa  per la costruzione

Costruire una pergola in legno: normativa
In maniera estremamente generale, si può dire che le opere amovibili e di modeste dimensioni possono essere installate dopo avere presentato una semplice comunicazione di inizio lavori(Cil) o una comunicazione asseverata da un tecnico (Cila) mentre per le strutture fisse e quelle che aumentano la volumetria dell’immobile al quale ineriscono, necessitano di un titolo abilitativo, come la segnalazione certificata inizio attività (Scia), la dichiarazione inizio attività (Dia) o il permesso di costruire (Pdc).