I bonus del 2020 per le coperture in legno
E’ il momento ideale per rifare il tetto ed approfittare dei benefici fiscali attualmente in vigore.
Tra le varie opzioni, il tetto realizzato in legno rappresenta una valida soluzione perché è un materiale ecologico, quindi rispettoso dell’ambiente. Ma non solo:migliora il rendimento energetico e riduce i consumi dell’edificio in cui è installato.
Tetto in legno, quale bonus lo agevola?
Gli incentivi disponibili, variano a seconda del lavoro effettuato sull’edificio. Ci sono varie possibilità:
– rifare il tetto in legno, nell’ambito di lavori straordinari di ristrutturazione edilizia; in questo caso si potrà usufruire di una detrazione del 50%;
– rifare il tetto in legno, nell’ottica di un miglioramento del rendimento energetico, con un conseguente risparmio in bolletta; in questo caso si potrà usufruire dell’ecobonus 2020 con una detrazione del 75% in caso di condomini e del 65% in caso di abitazioni private;
– nel caso in cui tali interventi d’efficientamento energetico, siano effettuati sulle parti comuni di edifici situati nelle zone sismiche 1, 2 o 3, la detrazione per i condomini arriva all’80% o persino all’ 85%, se combinata con interventi di riduzione del rischio sismico;
– rifare il tetto in legno, usufruendo del Superbonus del 110% , quando l’intervento permette di ottenere il miglioramento della classe energetica dell’edificio.
Perché iniziare dal tetto?
In gran parte degli edifici, è quasi sempre il tetto a rappresentare la superficie con la più significativa dispersione termica.
Il tetto in legno, indipendentemente dalla tipologia(piano, a falde, ecc. ) e rispetto ad altri materiali, presenta le seguenti caratteristiche:
– materiale pregiato, leggero, sicuro;
– ottimo isolante termico/ acustico ed energetico;
– 100% ecologico e rinnovabile che si presta ad ogni tipo di applicazione residenziale o industriale;
-eccellente per la sua sicurezza in luoghi altamente sismici.