Perché scegliere le casette in legno di castagno per il giardino?
E’ arrivata la primavera e, le giornate di sole, invogliano a prenderci cura del giardino e ad organizzare il nostro spazio verde.
In quest’ultimo caso, l’esigenza è quella di creare un pratico ripostiglio all’aperto, affinché ci sia ordine nello spazio esterno.
Le casette da giardino in legno di castagno, rappresentano un ottimo compromesso, perché permettono di avere un posto dove sistemare ad esempio gli attrezzi agricoli. Ma non solo! Vedremo piu’ avanti altre soluzioni.
La casetta in legno di castagno, dà anche un tocco estetico all’esterno, inserendosi bene in ogni ambiente, grazie alla naturale bellezza del legno. Inoltre è robusta ed ecosostenibile.
Rappresenta la soluzione più economica rispetto alle strutture in muratura e ha costi di manutenzione più bassi.
Vantaggi del legno di castagno
I vantaggi del legno di castagno sono davvero molti: è un materiale naturale, pregiato, leggero e resistente, adatto all’uso in edilizia.
Il legno di castagno, ha una buona traspirazione, le sue fibre infatti fanno passare l’aria per cui, con il passare del tempo, non si avranno problemi di muffa o condensa da umidità, come invece potrebbe accadere con le casette da giardino in pvc o resina.
Le casette in legno di castagno resistono bene al fuoco perché il legno brucia lentamente dall’esterno, mentre la struttura interna rimane integra per molto tempo prima di venire intaccata dal fuoco, quindi, in caso di incendio, una casa in legno è più sicura di una in mattoni o cemento.
Come scegliere le dimensioni della casetta in legno di castagno
Le dimensioni della casetta dipendono dall’uso al quale è destinata e dallo spazio di cui si dispone in giardino. Ecco alcune idee:
-casetta fino a 4 mq: è adatta come piccolo ripostiglio e ricovero per attrezzi da giardino, legna e pellet;
-casetta da 5 a 8 mq: è ideale per macchinari da bricolage, mobili da giardino, piccola serra invernale per piante. Può essere attrezzata con scaffali e usata come magazzino o dispensa;
-casetta oltre 8 mq: è adatta come stanza per hobby, ufficio per lavoratori freelance, stanza giochi per i bambini, piccola palestra, garage per biciclette, motociclette, automobili e veicoli agricoli; è ideale come chiosco per fiere ed eventi e per ospitare una piccola attività commerciale.
Come fare la manutenzione alla casetta in legno di castagno
La casetta in legno di castagno, durerà di piu’, effettuando periodicamente i trattamenti di manutenzione di cui necessita. Di seguito ne elenchiamo alcuni:
-antitarlo: è un trattamento preventivo da applicare su tutta la superficie interna ed esterna prima di procedere con altri prodotti. È incolore e inodore se ad acqua;
-impregnante all’acqua: penetra nel legno e lo protegge da umidità, pioggia, neve, sole e raggi UV. Si applica ogni 2 anni o piu’, a seconda dell’esposizione alle temperie. Trasparente o colorato, decora il legno senza coprire la sua venatura naturale;
-finitura all’acqua: completa il trattamento dopo l’impregnante all’acqua, conferendo lucidità al legno e, rinforzando la protezione dagli agenti atmosferici e dall’usura;
-flatting: decora e protegge anche in climi estremi, marini o di montagna. A differenza dell’impregnante, non penetra nel legno ma crea una pellicola protettiva sulla superficie;
-smalto per legno da esterno: colora e decora il legno con finiture lucide, opache o satinate. Copre totalmente la venatura del legno. È resistente agli agenti atmosferici e all’usura.
Noi consigliamo i trattamenti impregnanti e finitura all’acqua ecologici della linea professionale Sayerlack, acquistabili presso il nostro punto vendita.
Permessi per costruire una casetta…
Le casette in legno da giardino, a seconda delle dimensioni, necessitano spesso di un permesso di costruzione edile.
I permessi di costruzione variano da Comune a Comune, quindi prima di acquistare la casetta, è opportuno contattare il Comune di riferimento.
…e una volta acquistata come si installa?
La casetta in legno di castagno va posizionata su una superficie livellata, orizzontale e stabile. Nel caso si voglia sistemare direttamente sul terreno, si consiglia di realizzare un basamento in calcestruzzo.